Dakar 2021. Prima Tappa a Toby Price
03/01/2021 Condividi

Dakar 2021. Prima Tappa a Toby Price

Toby Price della Red Bull KTM Factory Racing inizia bene la sua Rally Dakar 2021 con la vittoria della prima tappa. Anche i compagni di squadra Matthias Walkner e Sam Sunderland hanno ottenuto ottimi risultati nella giornata inaugurale, finendo rispettivamente terzo e quarto.

Per la giornata di apertura della Dakar 2021 ai corridori è toccata una tappa di 623 km, di cui 277 km di prova speciale. La tappa, che si è svolta interamente su piste sabbiose, ha messo subito alla prova i concorrenti con una navigazione difficile. Per la natura rocciosa del percorso è stato prioritario per i piloti preservare al meglio le condizioni delle moto, soprattutto con le nuove regole  che consentono ai piloti di punta un massimo di soli sei pneumatici posteriori nel corso dell’evento. Nono  nel Prologo di qualificazione, Toby Price ha utilizzato i primi 75 km della prima tappa per costruire lentamente la sua prima vittoria. Al secondo posto al chilometro 92, il due volte campione della Dakar si è poi portato in testa, mantenendo un forte ritmo fino al traguardo. In testa alla classifica provvisoria con 23 secondi. Domani Price aprirà la seconda tappa. Matthias Walkner mettendo in campo la sua caratteristica gara solida,  finisce la tappa al terzo posto. Mantenendo una buona velocità per tutti i 277 km di speciale, e riducendo al minimo gli errori di navigazione l’esperto austriaco ha raggiunto il traguardo a poco più di 30 secondi da Price. In combinazione con il tempo ottenuto nel Prologo, Walkner si trova provvisoriamente al terzo posto assoluto e punterà ad inseguire il suo compagno di squadra. Quarto, alle spalle di Walkner, Sam Sunderland che ha dovuto superare un certo numero di piloti facendosi strada nella loro polvere. Nonostante le condizioni, il britannico è riuscito a salire tra i primi quattro a metà tappa e da lì ha mantenuto un ritmo sostenuto fino al traguardo. Il pilota junior della KTM Factory Racing, Daniel Sanders, è partito molto forte al suo debutto al Rally Dakar, facendo segnare il terzo miglior tempo nel Prologo di qualificazione. Come terzo classificato nella prima tappa, il giovane australiano si è subito messo all’inseguimento dei due piloti che lo precedevano. Con i leader che commettevano un errore prima del primo checkpoint, Sanders si è trovato ad aprire la tappa – un compito estremamente impegnativo per il rookie del rally. Ciononostante, facendo una corsa solida e senza cadute, Daniel alla fine ha fatto segnare il 18° tempo più veloce nella speciale. Una penalità di sette minuti, assegnata per eccesso di velocità, lo ha purtroppo retrocesso al 25° posto, sia sulla tappa che nella classifica generale provvisoria, entrando nella seconda giornata.

Toby Price: “Nel complesso, la giornata è andata bene. La navigazione è stata certamente difficile – è stato difficile trovare le piste e le valli giuste anche se purtroppo sono riuscito a perdermi un po’ negli ultimi chilometri prima del traguardo. A parte qualche altro piccolo errore, il resto della tappa è andata bene. Sono contento di come ho curato la moto e le gomme, perché con le nuove regole bisogna stare attenti. Guardando avanti per tutta la gara, penso che ci saranno delle grosse oscillazioni in classifica – il piano è quello di cercare di rimanere costanti e di non perdere troppo tempo. Domani apro la gara, quindi spero di non commettere errori e di poter mantenere questo slancio iniziale”.

Matthias Walkner: “Oggi è stata una giornata piuttosto dura. Erano solo 277 km, ma dopo un lungo collegamento al mattino la tappa è stata piuttosto faticosa, soprattutto per la sua navigazione difficoltosa. C’era un tratto davvero tecnico che assomigliava più all’Erzberg rodeo che alla Dakar, ma il mix di terreno era ottimo anche se molto impegnativo. Sono contento della mia partenza e non vedo l’ora di continuare domani”.

Sam Sunderland: “E’ stata una tappa davvero difficile, con alcuni tratti estremamente tecnici – rocce su rocce – e non hai avuto altra scelta se non quella di utilizzare spesso il primo rapporto. Nel complesso, sono soddisfatto della mia prestazione, ho preso un po’ di polvere nella prima parte, ma sapevo che partendo in 27° posizione, questo sarebbe successo. Riuscire ad arrivare fino alla quarta posizione al traguardo è comunque molto incoraggiante. Ricevere il road book a soli 20 minuti dall’inizio della gara rende le cose uguali per tutti, ma rende anche difficile valutare la nostra strategia complessiva fin dall’inizio. Domani partirò quarto, quindi spero di poter recuperare un po’ più di tempo”.

Daniel Sanders: “Mi è piaciuto molto, il terreno era incredibile, con molte rocce e alcune note nel road book molto complicate. E’ stato davvero bello fare la mia prima tappa in assoluto alla Dakar, alcuni dei migliori hanno commesso un piccolo errore all’inizio, me ne sono accorto subito ma non ero molto sicuro di potermi fidare del mio istinto ed ho finito per perdere un po’ di tempo anche li. Dopo di che sono stato in grado di condurre per un po’ di tempo in testa, il che è stato incredibile. Nel complesso, sto bene, la moto è buona, non vedo l’ora che arrivi domani”.

 

La seconda tappa della Dakar 2021 porta i concorrenti da Bisha a Wadi Ad-Dawasir. Con una lunghezza totale della tappa di 685 km, di cui 457 km saranno cronometrati con terreno con dune di sabbia iniziali, seguite da piste più veloci verso il traguardo.

 

 

 

Commenti

Non ci sono commenti Puoi essere il prima che commenta questo articolo

Scrivi un commento

Only registered users can comment.