
ENDUROBIKE | All mountain
Possiamo definire l’enduro bike come la versione “agonistica” dell’all-mountain
L’’idea classica che si ha della mtb prevede lunghe escursioni in luoghi selvaggi, immersi nella natura, in montagna e nel silenzio. Si effettuano impegnative e faticose salite. Fatiche ripagate dalle viste mozzafiato una volta raggiunta la vetta e da spettacolari e tecniche discese. Con il termine “all-mountain” si indica il cicloescursionismo di montagna con la predilezione per la discesa. I dislivelli sono impegnativi, le discese strette, tecniche e difficili, spesso disseminate di rocce e radici. L’all-mountain non è una disciplina agonistica.
Ci sono due principali tipi di gara enduro: enduro downhill e gravity enduro.
Gli eventi enduro downhill, come la Megavalanche in Francia, sono competizioni caratterizzate da lunghe discese partendo dalla cima di alte montagne raggiunte mediante impianti di risalita meccanizzati. Le partenze sono “di massa” e vi è la presenza di solo brevi tratti in salita. La neve e il ghiaccio sulle parte superiori dei tracciati, di solito, caratterizzano queste competizioni e le rendono particolarmente spettacolari. Il vincitore è, semplicemente, colui che taglia per primo la linea del traguardo.
Il gravity enduro è molto diverso ed è la disciplina agonistica che si sta affermando negli ultimi anni. Il format di gara combina discese cronometrate con sezioni di collegamento in salita non cronometrate ma con un limite di tempo. Le prove cronometrate assumono il nome di “prove speciali (PS)”. Le prove speciali sono da circa 3 a 8, a seconda dell’evento, da compiersi nel giorno o nei due giorni dell’evento stesso. Il vincitore è colui che, sommando i tempi di tutte le prove speciali percorse, ottiene il miglior tempo cumulato. Il gravity enduro, sebbene meno spettacolare dell’enduro downhill, è più adatto alla maggior parte di rider e praticabili in territori meno estremi. Per queste ragioni, ad esclusione di pochi eventi, quando si parla semplicemente di “enduro”, si fa riferimento al gravity enduro…
Articoli correlati
Commenti
Scrivi un commento
Only registered users can comment.