ISDT Brioude: presentata oggi a Salice Terme la numerosa compagine italiana
12/07/2020 Condividi

ISDT Brioude: presentata oggi a Salice Terme la numerosa compagine italiana

Salice Terme e Rivanazzano Terme (Pavia) hanno ospitato oggi il ritiro delle nazionali italiane, ufficiali, che andranno a rappresentare i nostri colori alla ISDT di Brioude, in Francia, a settembre. Un vero e proprio ritiro con tanto di presentazione stampa dei piloti, curata da FMI, e organizzata con la collaborazione di uno degli elementi del team, Fabio Fasola. In realtà le redini dell’intera operazione sono da mesi nelle sapienti mani di Adriano Micozzi che ha fatto nascere praticamente dal nulla, e in un clima di totale incertezza data la pandemia da Covid_19, una vera e propria operazione di successo. La stessa Federazione italiana, orfana della Sei Giorni 2020 ha appoggiato l’iniziativa della Regolarità d’Epoca supportando come e ove possibile, tutta la spedizione. Stamattina le foto di rito e la conferenza stampa, per parlare di una manifestazione che Briuode ospiterà dal 22 al 27 settembre: una rievocazione della ISDT 1980, la storica Sei Giorni svoltasi 40 anni fa che vide l’Italia grande protagonista con la vittoria nel Trofeo. Un successo ottenuto già l’anno precedente in Germania e ripetuto nel 1981 in Italia, all’Isola d’Elba.

Oggi a Salice Terme, in una conferenza stampa organizzata in collaborazione con il Moto Club Valle Staffora presso l’hotel Stazione di Salice, sono state presentate le squadre della Maglia Azzurra che prenderanno parte alla rievocazione: l’Italia, con quattro team e dodici piloti al via, sarà la nazionale più rappresentata. A guidarla saranno il Commissario Tecnico, Franco Bartocci, e il Direttore Sportivo, Pierluigi Rottigni. Gli azzurri saranno impegnati con una squadra nel Trofeo, una nel Vaso d’Argento e due tra i Club. Queste le formazioni:

Trofeo:
Gualtiero Brissoni, Fabio Fasola, Angelo Signorelli.

Vaso d’Argento:
Cesare Bernardi, Walter Bettoni, Pier Franco Muraglia.

Italia A:
Maurizio Cecconi, Giovanni Pieroni, Dario Salvi.

Italia B:
Luca Benedetti, Roberto Gaiardoni, Adriano Micozzi.

A completare lo staff, i cronometristi  Giancarlo Reseghetti e Romano Bernasconi – una vera  e propria istituzione nel mondo dell’enduro italiano.

Da ricordare l’assenza di Claudio Terruzzi che avrebbe dovuto partecipare nelle fila della squadra Trofeo ma che dopo la sua caduta, con conseguente frattura del bacino, qualche settimana fa, per fortuna già risolta, ha preferito abbandonare il progetto: al suo posto è subentrato nella squadra Fabio Fasola – inizialmente schierato nel gruppo della Vaso d’Argento. – La sostituzione ha richiesto lo spostamento di Cesare Bernardi nella Vaso d’Argento e Maurizio Cecconi è stato poi chiamato a far parte del team Italia A dove appunto, Bernardi aveva lasciato il posto vacante.

Tutto è bene quel che riesce bene dunque, ma fino a settembre c’è ancora un po’ di strada da fare, soprattutto in tema di allenamenti. Intanto oggi Salice Terme ha tenuto a battesimo la compagine italiana e sono stati numerosi gli interventi delle Autorità Locali durante la conferenza stampa: Fabio Riva (Sindaco di Godiasco), Marco Poggi (Sindaco di Rivanazzano) e Andrea Milanesi (Sindaco di Cecima, pilota tesserato FMI) hanno ringraziato la Federazione Motociclistica Italiana, piloti, staff tecnico e Moto Club Valle Staffora per l’impegno profuso mentre, dopo aver portato i saluti del Presidente FMI, Giovanni Copioli, assente, il Responsabile Regolarità del Comitato Moto d’Epoca, Francesco Mazzoleni, ha dichiarato: “Voglio sottolineare la passione dei nostri piloti e dello staff, pronti a partecipare alla Rievocazione di Brioude con uno spirito di divertimento e sano agonismo. Sarà una manifestazione davvero interessante”.

Cesare BernardiIl Presidente del Moto Club Valle Staffora, Luca Pavan, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’incontro ricambiando le parole dei rappresentanti delle istituzioni. Fabio Fasola e Adriano Micozzi, piloti e organizzatori della giornata e della trasferta in Francia, insieme a Pierluigi Rottigni, hanno evidenziato l’entusiasmo di tutta la squadra.

Dopo la conferenza, i piloti si sono allenati nella vicina area training allestita con grande impegno dal Moto Club che fra pochi giorni, il 9 agosto per la precisione, ospiterà un doppio appuntamento: Trofeo Ktm e Trofeo Husqvarna uniti insieme per l’occasione. Il MC Staffora ha sfruttato uno spazio di 45.000 metri quadri – dato in gestione dal Comune di Rivanazzano – per permettere ad atleti e appassionati di allenarsi percorrendo lunghi fettucciati.

La ISDT di Brioude si aprirà il 22 settembre con la cerimonia di inaugurazione, la sfilata delle Nazioni: in testa ci saranno proprio i vincitori del 1980 e cioè l’Italia: porta bandiera sarà Adriano Micozzi.

Nella foto accanto: Cesare Bernardi (Vaso d’Argento), su Puch, durante l’allenamento in area training, oggi.

Commenti

Non ci sono commenti Puoi essere il prima che commenta questo articolo

Scrivi un commento

Only registered users can comment.