
Linee guida per gli allenamenti: la FMI scende in campo con una serie di documenti ufficiali
Sono stati resi noti e pubblicati ieri da FMI i documenti per il contrasto alla diffusione del Covid_19 negli allenamenti sportivi a partire dal 4 maggio, domani. Mentre nella nostra diretta ieri il direttore, Elisabetta Caracciolo, ne parlava con Tony Mori, il promoter dell’enduro in Italia e i presidenti dei Moto Club Chieve e Bibione, Gigi Bianchetti e Massimo Zamparo, la Federazione ufficializzava le prime linee guida.
Sul sito istituzionale si legge : “Linee Guida FMI, valide al momento esclusivamente per l’allenamento dei Piloti di Interesse Nazionale
2) Modulo di Autodichiarazione COVID-19. Da portare con sé, consegnare all’impianto di allenamento e inviare al proprio Moto Club. Deve essere stampato e compilato in almeno 3 copie: 1 va portata con sé in caso di controllo e presentata insieme al documento di riconoscimento ed alla comunicazione della FMI, 1 va consegnata all’impianto (ad uso dell’impianto ed ai fini assicurativi), 1 va inviata al MC con il quale il pilota è tesserato.
3) Protocollo FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), valido esclusivamente per la ripresa degli allenamenti dei piloti di Interesse Nazionale. Tale Protocollo è riservato ai piloti che sono stati colpiti da Covid.
4) Linee Guida FMSI per la ripresa dell’attività sportiva in generale
Si evidenzia che l’allenamento è per il momento consentito solo ai piloti di interesse nazionale che hanno ricevuto esplicita e personale dichiarazione della FMI, presso gli impianti a porte chiuse che si renderanno disponibili”.
Scaricando i documenti, soprattutto l’ultimo, si scoprono tutte le raccomandazioni della Federazione Medico Sportiva Italiana per la ripresa dell’attività sportiva, per coloro che, però, non praticano attività agonistica, e questo può essere interessante per gli appassionati e gli sportivi in generale. Per gli atleti invece il documento è quello contenuto al punto 1 e presenta linee guida elaborate dalla commissione medica, dal comitato impianti, dalla commissione sicurezza, dal dipartimento innovazione e strategie di sviluppo con il settore tecnico sportivo della FMI. E’ stato preparato a seguito del DPCM del 26 aprile ad integrazione di quanto già discusso e sviscerato. L’obiettivo del documento è quello di fornire una serie di indicazioni di carattere preventivo atte a ridurre al minimo il rischio sanitario di infezione da virus SARS-CoV-2. Inoltre fornisce anche al Titolare di Impianto Omologato dalla Federazione Motociclistica Italiana, ai sensi degli obblighi normativi vigenti, le linee guida comportamentali allo scopo di ridurre il rischio di contagio da SARS-CoV-2. (Nella tabella pubblicata l’accessibilità alle singole zone nel corso di attività di allenamento. In generale l’accesso dovrà essere contingentato, possibilmente con prenotazione preventiva in relazione agli spazi disponibili ovvero minimi necessari al rispetto della distanza di sicurezza).
Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/enduroac/public_html/wp-content/themes/solidus-theme/includes/single/post-tags-categories.php on line 7
Articoli correlati
Commenti
Scrivi un commento
Only registered users can comment.