Transitalia Marathon 2021: alla scoperta dell’Italia “nascosta”
28/10/2021 Condividi

Transitalia Marathon 2021: alla scoperta dell’Italia “nascosta”

Transitalia Marathon 2021

Ho sempre amato particolarmente l’autunno. Sarà che in autunno ci sono nato, sarà che questa stagione va ad aprire cassetti della mia memoria che contengono dolci ricordi che mi riportano all’infanzia: la vendemmia, la raccolta dei funghi, le castagne sul fuoco…

Da alcuni anni ho un motivo in più per attendere con trepidazione l’arrivo dell’autunno: due eventi motoristici di quelli che valgono tutta l’attesa di un anno. Uno di questi è il Transitalia Marathon. Si è appena svolta la settima edizione di questa manifestazione che non è solo un appuntamento per gli amanti dell’enduro.

Il Transitalia Marathon negli anni è diventato un evento di costume, un evento che muove le masse, un evento che richiama appassionati fin da oltre oceano. Sarebbe semplicistico ricercare la motivazione di tutto ciò nel fatto che viviamo nel paese più bello del mondo.

Transitalia Marathon 2021-10Ci sono molti altri bellissimi eventi in Italia che però non riscuotono il successo del Transitalia Marathon 2021. Appena aperte le iscrizioni, lo scorso mese di gennaio, in sei minuti si sono chiuse col raggiungimento dei 350 partenti che gli organizzatori si erano prefissati. Abbiamo cercato di capire il perchè di questo successo ma non è stato semplice.

Il Transitalia è un condensato di adventouring, mototurismo, bella compagnia, buona cucina, amicizia, momenti conviviali e di svago… insomma, tutto quello che un amante delle due ruote vorrebbe trovare in una vacanza. Perchè il punto è proprio questo, la filosofia giusta per approcciarsi al Transitalia Marathon è quello di fare un’indimenticabile vacanza… e una vacanza te la godi solo se non hai l’assillo di una competizione, della ricerca a tutti i costi dei passaggi hard o della massima velocità.

Transitalia Marathon philosophy

Credo che si possa quindi parlare di una vera e propria “Transitalia Marathon philosophy”, una filosofia che se ben applicata renderebbe vincente qualsiasi evento sportivo o turistico. Andiamo allora a riviverli questi sei giorni di inizio autunno… Dal primo pomeriggio di lunedì 20 settembre presso il Parco Fellini di Rimini hanno inizio le operazioni preliminari di controllo delle moto e ritiro della documentazione necessaria alla partecipazione.

Operazioni che proseguono per tutta la giornata di martedì, fino al briefing e alla cerimonia d’apertura, seguite come di consueto da un’ottima cena a base di pesce offerta a tutti i partecipanti. Il fatto di dedicare due giorni alle operazioni preliminari credo che racchiuda perfettamente la filosofia di cui parlavo prima.

Sono stati due giorni di festa nei quali i concorrenti hanno avuto la possibilità di incontrarsi e chiacchierare con bikers provenienti da ogni parte d’Europa (e oltre), di passeggiare nel village immersi in un parco moto che racchiude il meglio della produzione dagli anni 70 ad oggi, di curiosare tra i vari stand di settore che hanno fatto da contorno all’evento. Il tutto accompagnato da buona musica e qualche fresco drink che la coda estiva invitava a consumare.

Si parte!

La mattina di mercoledì lasciamo il Parco Fellini alla volta di Castiglion Fiorentino. È una traccia molto guidata e in buona parte inedita. Attraversiamo la Romagna e tocchiamo Marche, Umbria e Toscana. La passione di Mirco Urbinati per il motorsport a 360° lo ha portato a cercare un percorso che ripercorresse in parte quello del Rally mondiale di Sanremo degli anni 80 e 90. Abbiamo addirittura percorso un’intera P.S. di quaranta km che all’epoca veniva percorsa in notturna.

Transitalia Marathon 2021-15A Mercatello sul Metauro è prevista una sosta nel centro storico accompagnata da una degustazione di specialità locali. Il tutto ovviamente molto apprezzato dai piloti. Si prosegue poi verso Città di Castello, la Val di Chiana, fino a raggiungere nel tardo pomeriggio Castiglion Fiorentino, città che ha dato i natali al grande e indimenticato Fabrizio Meoni. Proprio nel palazzetto dello sport a lui dedicato un attento servizio catering ci ha servito la cena. Il giorno successivo ci attendono altri 250 km totalmente inediti quasi interamente in Toscana con una percentuale di sterrato vicino all’80%.

La traccia prevedeva alcuni tratti tecnici ma comunque, grazie alle favorevoli condizioni meteo, alla portata di tutti. In questa giornata attraversando la Val d’Orcia e la Val di Cecina abbiamo trovato di tutto, dalle pietraie al sottobosco alle strade bianche. In serata giungiamo abbastanza stanchi all’arrivo di Casciana Terme. Nella bellissima piazza delle Terme è stata servita la cena all’aperto in una serata ancora “quasi” estiva.

La tappa più lunga: 340 km

Venerdì affrontiamo la tappa più lunga della Transitalia Marathon 2021: 340 km che ci fanno attraversare la parte più bassa della Toscana e parte del Lazio. Ci lasciamo alle spalle le colline di Montalcino, la Maremma e piano piano ci avviciniamo al lago di Bolsena. In questa tappa non abbiamo fatto solo un viaggio attraverso un’Italia “nascosta”, abbiamo fatto un vero e proprio viaggio nel tempo toccando antichi borghi abbandonati da decenni dove il tempo sembra essersi fermato. Davvero molto bello e suggestivo. La cena servita in riva al lago ci ripaga ampiamente delle fatiche della giornata.

L’ultima tappa

Siamo arrivati a sabato, all’ultima tappa di questo viaggio. Da Bolsena prendiamo a est in direzione Orvieto. Appena entriamo in Umbria la vegetazione si fa più fitta e la traccia diventa un po’ più tecnica ma mai troppo difficile nemmeno per le maxi enduro. Sarà un continuo saliscendi dalle numerose cime appenniniche fino all’arrivo di Nocera Umbra. A fine tappa i volti dei concorrenti sono tutti impolverati, sudati, segnati dai circa 1000 km percorsi… ma sorridenti, soddisfatti e desiderosi di fare festa.

Transitalia Marathon 2021-15Festa che non si farà attendere: sfilata di figuranti in abiti medievali, fuochi d’artificio e musica dal vivo che ci ha allietato la cena facendoci ballare e cantare fino a notte fonda. L’amministrazione di Nocera Umbra, il locale Moto Club e lo staff organizzatore hanno voluto davvero stupirci. Merita una menzione anche tutto lo staff che ha coadiuvato gli organizzatori: staffette, sanitari, personale sul percorso… tutti davvero al top.

Transitalia Marathon 2021-15

Emanuela Folci

La mattina di domenica si fa rientro a casa ma, in perfetta “Transitalia Marathon philosophy”, considero anche questo un giorno di vacanza: è bellissimo ripercorrere l’Italia verso nord assieme ai numerosi concorrenti che ti sorpassano salutandoti o ti aspettano in una stazione di servizio per un caffè. Va così in archivio anche questa  Transitalia Marathon 2021 (settima edizione) ma tempo per riposare non ce n’è… a breve si riparte per l’altro dei due eventi che per me rappresentano l’autunno motoristico. Ma questa è un’altra storia…